Il Jaguar Day, evento inaugurale del fenomeno delle auto storiche in Italia, compie 50 anni dalla sua prima edizione a Magione nel novembre del 1973, organizzata con determinazione dall’avvocato Causo.
Sono passati 50 anni dal primo Jaguar Day, l’evento che ha dato inizio al fenomeno delle auto storiche in Italia. Questo movimento ha radici profonde legate all’entusiasmo e alla passione degli appassionati di auto d’epoca. Nel novembre del 1973, a Magione, si è svolto il 1° Jaguar Day, con la partecipazione di una dozzina di macchine. Nonostante le difficoltà legate allo sciopero dei benzinai, l’iniziativa dell’appassionatissimo avvocato Causo, responsabile del Registro Italiano del Jaguar Drivers Club di Londra, è stata graditissima dagli appassionati e si è ripetuta negli anni successivi.
L’avvocato Causo ha avuto l’idea di trasferire in Italia ciò che in Inghilterra era molto comune, ovvero i raduni e le gare dei club di marca. Così, il 1° Jaguar Day è stato organizzato per permettere agli appassionati di auto storiche di riunirsi e condividere la loro passione. Nonostante il numero limitato di partecipanti a causa dello sciopero dei benzinai, l’avvocato Causo ha dimostrato grande determinazione nel far svolgere comunque l’evento. Questa decisione si è rivelata fondamentale per il futuro del movimento delle auto storiche in Italia.
Va ricordata anche la complicità dell’Autodromo di Magione, diretto all’epoca da Walter Berardi, una figura lungimirante che ha permesso lo svolgimento del 1° Jaguar Day. Questa prima edizione è stata in realtà una “gara pirata”, priva di riconoscimento da parte delle autorità sportive. Tuttavia, un giro di lancio e un giro cronometrato hanno determinato la classifica dei concorrenti più audaci. L’avvocato Causo si è rivelato il vincitore, con un tempo di 1′ 14″ 4/10 a bordo della sua XK 120. Altri partecipanti si sono limitati a giocare in pista con le loro vetture, trattandole con grande riguardo.
Il successo del Jaguar Day ha portato alla sua ripetizione negli anni successivi, sempre a Magione, nei mesi di maggio e novembre. Nel 1977, le auto storiche hanno ottenuto un riconoscimento ufficiale con l’emanazione del Regolamento Nazionale Auto Storiche e la formazione della Sottocommissione Vetture Storiche, composta dai seguenti membri di elevato spessore:
– Conte Giovanni Lurani Cernuschi: Presidente
– Avv. Roberto Causo: Componente
– Dr. Enrico Stabile: Componente
– Sig. Giulio Dubbini: Componente
– Sig. Luigi Bonfanti: Componente
– Sig. Vittorio Cuppellini: Componente
– Sig. Renato Vallecchi: Componente
Nel 1978, il Jaguar Day è diventato una gara a tutti gli effetti, e il numero di eventi dedicati alle auto storiche è iniziato a crescere rapidamente, includendo gare di velocità in circuito, velocità in salita e regolarità.
Ci sono voluti 50 anni, ma il fenomeno delle auto storiche in Italia è diventato una realtà solida e ben radicata. L’avvocato Causo e l’Autodromo di Magione hanno svolto un ruolo fondamentale nel dar vita a questa tradizione appassionante. Grazie a iniziative come il Jaguar Day e al riconoscimento delle auto storiche, gli appassionati di auto d’epoca in Italia possono godere di numerosi eventi e gare che celebrano la bellezza e la storia di queste preziose vetture.

Articolo pubblicato su PPN Prima Pagina News il 28 gennaio 2024.